Il cigno nero

Nel gergo economico esistono modi di dire e raffigurazioni quanto mai singolari. Oggi parliamo del così detto “cigno nero”. Partendo dalla nascita di questa espressione, ripercorriamo la storia economica e analizziamo l’estrema attualità del tema. Il termine cigno...

La fenice dell’economia sociale

 Una tra le migliori doti che si possa desiderare di possedere è sicuramente quella di ottenere del buono anche dalla peggiore delle situazioni. Pare essere questo lo slancio che dalle ceneri della crisi vede riemergere l’economia sociale. Quello dell’economia sociale...

Consulenza, vendita e mondo del risparmio

 L’evoluzione del sistema della consulenza al risparmio è stato fortemente influenzato dal particolare momento economico e dalla crisi finanziaria. La sfiducia e la scarsa propensione agli investimenti hanno portato gli istituti di credito a modificare il rapporto di...

La bambina davanti al Toro di Wall Street

Una delle foto immancabili durante un viaggio a New York è quella accanto al toro di Wall Street. Fu realizzato nel 1989 da un artista italiano, Arturo Di Modica, come simbolo della continua crescita finanziaria della città. Da quasi trent’anni, “The charging bull”, è...

La parola proibita dell’economia moderna

Esiste una parola in economia che le buone maniere impongono di non utilizzare: plutocrazia. Cercando su qualsiasi dizionario etimologico troviamo la seguente definizione: Plutocrazia: Plùtos (ricchezza) + Kratìa (potere/comando) Governo dei ricchi; forma di governo...

Il TEMPO è denaro!!!

L’economia e la sua variabile fondamentale: il tempo Il tempo, in economia, è una delle variabili di maggior rilevanza ma, in modo incomprensibile, è la meno considerata. A prescindere dal fatto che ad occuparsene sia un consulente, un risparmiatore od un gestore si...